Radiogiornale
Viene inviato come e-mail
personale a oltre 12.000 utenti
ed è
prelevato da moltissimi altri nel sito
http://www.radiogiornale.org
Numero
203 -
Anno VII – 2 ottobre 2008
Per
comunicazioni:
radiogiornale@fastwebnet.it
Sommario:
=================================================================================
1.
Ma
hanno votato in pochi!
A.R.I.
i risultati definitivi
"Les
jeux sont faits, rien ne va plus"
Negli
ultimi giorni abbiamo dovuto leggere le ennesime “provocazioni” di coloro, che
avendo fatto i conti senza l’oste, cantavano già vittoria
convinti di aver sbaragliato quelli che loro considerano dei nemici, non
riflettendo sul fatto che i conteggi si fanno quando è completato lo spoglio e
non quando questo è ancora molto parziale. Infatti i
risultati definitivi, considerate le norme statutarie, danno un sostanziale
equilibrio tra i due schieramenti con la possibilità di interdizione di uno
sull’altro e viceversa, come è già avvenuto in passato, quindi certi discorsi
roboanti di grandi vittorie, dove si diceva che non si sarebbero “fatti
prigionieri”, (SIC!) sono miseramente stati smentiti e le ultime pubblicazioni
di questi troppo frettolosi “giornalisti” hanno cambiato inopinatamente tono,
avendo finalmente, (meglio tardi che mai), capito che le cose non stavano
proprio come avevano scritto e che si stavano vendendo la pelle dell’orso senza
averlo prima ucciso.
Sicuramente
c’è chi ha perso: ha perso l’ARI per le divisioni
create a bella apposta, con la snaturazione dello Statuto, con il costante
ricorso alla Magistratura ordinaria e non ai Probiviri, con le maldicenze le
falsità, le offese, la sottrazione e pubblicazione persino della corrispondenza
privata e personale, con il perseguimento di obiettivi “economici” legati ad una
distorta visione del volontariato, che nulla hanno a che vedere con il sano
radiantismo che ci ha tramandato Marconi. E che l’ARI
abbia perso è chiaramente dimostrato dall’esiguo numero di votanti, 5.720 ancor
meno di quelli, già risicati, del Referendum del 2005 che furono 6.040. Si
consideri che in Italia i Radioamatori sono circa 50.000 e il primo degli eletti
ARI rappresenta poco più di 2.000 voti! (E poi si ha la
faccia tosta di affermare in tutte le sedi di rappresentare i Radioamatori
italiani!).
Questo
elemento dovrebbe far riflettere: i soci che rappresentano questa maggioranza
silenziosa che non ha votato, “nauseati” di tutto ciò che di negativo e
offensivo si è fatto, scritto e detto, hanno disertato in massa le votazioni,
per cui gli eletti hanno in concreto un mandato
politicamente molto limitato in quanto rappresenta la minoranza degli iscritti,
perché la maggioranza ha girato le spalle al
Referendum!
A
questo punto per recuperare il malfatto e far rinascere dalle macerie
l’Associazione diroccata da coloro che si sono ripetutamente macchiati di una
serie di soperchierie, o si accetta la realtà dell’esistenza anche degli
“altri” e si segue la sana e democratica politica del dialogo per fare le
necessarie riforme statutarie che stabiliscano, una
volta per tutte, le regole del gioco nell’interesse precipuo dell’ARI,
rispettando in modo puntuale Statuto e Regolamento e soprattutto il Codice
Civile con le norme dettate per gli Enti Morali, avendo come unico scopo appunto
l’interesse dell’Associazione e non certamente quello personale, oppure la crisi
continuerà con probabili nuove votazioni cui parteciperanno sempre meno soci.
Crediamo pertanto che la politica dello screditamento degli altri per potere
all’infinito rimanere ancorati alla poltrona sia finita e chi non vuole
accettare questa chiara “lezione” elettorale si assumerà pesanti responsabilità.
Alla luce dei risultati elettorali, con un’Associazione più in crisi di prima,
abbiamo notizia che sono in corso febbrili scambi di telefonate allo scopo di
trovare una qualche via di uscita a quella che appare una soluzione irta di
difficoltà.
Risultati
definitivi Referendum CDN e CS 2008-2011
Come previsto dal Comunicato del
Collegio Sindacale del 15 settembre, non potendo il Collegio Sindacale affidarsi
al sito web dell'Associazione - per le ragioni indicate nel Comunicato stesso
- è stato
dato incarico alla Segreteria Generale di inviare a tutti i Comitati Regionali,
e ai candidati che ne hanno fatta esplicita richiesta, la situazione sullo stato
avanzamento lavori.
Le operazioni referendarie si sono
svolte regolarmente, così come constatato dai Soci che hanno presenziato ai
lavori di scrutinio, ovvero I2WIJ (Roberto Soro), I4FGG (Giangiacomo Fabbri),
IK1XPK (Claudio Bianco), IK1ZOZ (Antonino Mallamaci), IK2DUW (Antonello
Passarella), IK2MDX (Angelo Rossi), IS0AGY (Ampelio Melini), IW2DQX (Luciano
Nino) e IZ0FMA (Alberto Martini). In merito il Collegio desidera esprimere a
tutti questi Soci il proprio ringraziamento per il comportamento tenuto, in
linea con le migliori tradizioni associative, facendo onore alla nostra
Associazione.
Tutto ciò premesso, si informa che alle
ore 18,00 di mercoledì 1 ottobre 2008, si sono
regolarmente chiuse le operazioni referendarie che hanno dato i risultati per il
Consiglio Direttivo Nazionale A.R.I. e Collegio Sindacale A.R.I., così come da
allegati elenchi, che costituiscono parte integrante del presente
atto.
Circa la modifica
dell’articolo 4 dello Statuto, il Collegio Sindacale comunica che, a
seguito di annotazioni pervenute da alcuni Comitati Regionale e singoli Soci, ha
ritenuto di subordinare la diffusione del risultato solo dopo il parere tecnico
legale richiesto. Tale risultato stato verrà pertanto
consegnato in busta chiusa al nuovo Collegio Sindacale che, ricevuto il parere
di cui sopra, assumerà gli
adempimenti prescritti.
Nella speranza che quanto fatto da
questo Collegio Sindacale, in collaborazione con la Segreteria Generale, sia
stato favorevolmente recepito dai Soci, si augura al nuovo
Consigli e e al nuovo Collegio un sereno e proficuo
lavoro.
Cordiali
saluti.
Milano,
1 ottobre 2008
Il
Collegio Sindacale
(Garavaglia,
Melloni, Villoresi)
ARI
- Associazione Radioamatori Italiani
Via
Scarlatti 31
20124
Milano
tel
02/6692192
fax
02/36593088
Cell
segret.
3929101043
CDN CSN
Call Totale
Call Totale
1
i1jqj 2455
1 i2gcx 2637
2
i4awx 2149
2 ik1zoz 2371
3
i2mqp 2079
3 i2mqp 2129
4
i0sny 1718
4 ik0esw 2012
5
iv3six 1440
5 i0sny 1702
6
iv3fsg 1421
6
ik0yqj 1068
7
is0isj 1336
7 it9zgy 420
8
in3ygw 1327
8 iz6aba 343
9
i8iem 1290
9 iz7evz 338
10
ik1pmr 1235
11
i7ozv 1229
12
ik1qfm 1158
13
iz0eik 1140
14
i1anp 1130
15
i8ygz 1129
16
i6dqd 1086
17
i2wij 1071
18
i5clc 1052
19
i4yhh 998
20
iz7gwz 952
21
it9ics 883
22
iz3dba 712
23
ik2duw 711
24
i0ocd 703
25
i3sgr 698
26
i2mov 668
27
ik0ngl 596
28
i0zy 558
29
i3pvb 545
30
ik1zoz 438
31
ik7jwx 429
32
iw9dzv 362
33
iz6aba 338
34
ik0zcw 333
35
iz1gvk 286
36
ik7hpj 284
37
iz0bvu 169
=================================================================================
2.
"La
voce del silenzio" incombe sulla 500
Khz.
di
Antonio Di Bella
IT9DSA
e.mail: antonino.di.bella@alice.it
Seduto davanti alla stazione radioamatoriale, nell'accendere il mio
apparato HF, TS930S è come aver deciso di "aprire una finestra sul mondo"
ruotando la manopola del Vfo in senso antiorario, scendo nella banda delle onde
medie, vado a sintonizzare la mitica frequenza 500 Khz, che fu fino agli inizi
degli anni 90' "cavallo di battaglia" per molti addetti ai lavori, chiamati a
svolgere il servizio radiotelegrafico mobile marittimo, oggi totalmente
soppiantato da altri sistemi automatici di comunicazione, come per esempio il
tanto famigerato mediatico e discutibile sistema GMDSS, un vero affare economico
per gli armatori, a discapito della salvaguardia della vita umana in mare, ormai
totalmente affidata nelle mani di un fantomatico neofita pigiabottoni.
Qualsiasi
nave che usciva dal porto, considerava la 500 Khz
frequenza obbligatoria di ascolto, di chiamata, di soccorso, di urgenza, di
sicurezza, assicurava una copertura diurna non inferiore ai
NdR
- Cento anni fa, il 3 novembre del 1906 alla Convenzione radiotelegrafica di
Berlino veniva firmato l'atto con cui, oltre a dare il
via alle Radio Regulations internazionali, la frequenza di 500 kHz veniva
ufficialmente assegnata alla telegrafia per il soccorso in mare. Con
l'occasione, la sigla SOS era riconosciuta come chiamata di soccorso
urgente.
=================================================================================
3.
Mostre
- fiere - eventi
Da
Gian
Mario Ventura IK0NGL
Terni
Expo
1
– 2 Novembre 2008
VI
Mostra Mercato Nazionale TerniExpo
Elettronica
Informatica TV-Sat Telefonia Radiantismo
Terni
- Centro Multimediale TR
organizzazione:
Consulting Service S.r.l.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Da
FRANCESCA
PINARDI
[info@promozionifieristiche.it]
Radioelettra
a Ferrara
“
FESTA
IN FIERA
”
11
& 12 ottobre 2008
“FESTA IN FIERA”, è
una manifestazione plurisettoriale giunta alla 14^ edizione ed
è dedicata ai settori :
radioelettronico, collezionismo
militare, fotografia, collezionismo in genere per cui :
RADIOELETTRA
– SOFTAIR IN FIERA -- MILIFERRARA – FOTOAMATORE –
TUTTOCOLLEZIONISMO
,
sono i titoli dei diversi settori .
Alla mostra parteciperanno circa 250 espositori dei diversi settori .
Il
settore
elettronico vive di
un momento magico, grande è
la richiesta al
consumo dei prodotti elettronici .
Numerosi i prodotti che saranno esposti e in
vendita, telefonia, computer, accessori elettronici, cd,dwd, radioamatorialità, hi-fi ecc. e
tutto quanto oggi è
di complemento al
nostro vivere personale e
domestico a prezzi competitivi .
“Soft
Air in Fiera” è un evento aperto al pubblico dedicato a quella scena underground
giovanile tra le più singolari ma meno conosciute cioè la comunità dei
Softgunners, gli appassionati del noto sport di simulazione bellica ed
equipaggiamenti ed attrezzature sportive e
militari.
I
nostri visitatori potranno trovare equipaggiamenti, attrezzature, accessori,
abbigliamento e il variegato universo commerciale specializzato del settore ma
anche gli stessi praticanti, l’aspetto sportivo e umano, le tecniche e le
simulazioni, le prove dedicate al pubblico e tanto agonismo e divertimento per
uno degli sport d’azione più amato dai giovani e non
solo!
Il
collezionismo militare ha in Ferrara una della migliori mostre a
livello nazionale .
Equipaggiamenti, attrezzature, accessori, cimeli, documenti, armi storiche, abbigliamento e il variegato universo
specializzato del settore dove i
collezionisti vanno a
“caccia” dei pezzi che a
loro interessano .
Il
fotoamatore
settore per gli appassionati della fotografia, a
Ferrara ,gode anch’esso di
buona fama, un buon numero di
espositori da vita ad
un vivace mercato e
tutta le iniziative di
contorno sono di
richiamo per il
pubblico
.
INIZIATIVE
COLLATERALI
-
MOSTRA
FOTOGRAFICA A CURA DEL FOTOCLUB FERRARA
-
-
-
5°
CONCORSO FOTOGRAFICO
– IN COLLABORAZIONE DEL
-
FOTOCLUB FERRARA
-
-
2^
PORTFOGLIO – IN
COLLABORAZIONE CON
-
-
SALA POSA PER FOTO GLAMOUR - CONCORSO DI
FEBBRAIO
-
-
MODELLI PER UN
GIORNO -
Il tuttocollezionismo , raccoglie i
collezionisti di diverse discipline, giocattoli, carta,
oggettistica,
dischi,
minerali, radio, ecc. , sempre visitato con attenzione dal pubblico che ricerca le
cose di un
tempo e quelle che stimolano i
ricordi personali .
Festa per tutta la
famiglia oltre che per gli specialisti, i cacciatori di cimeli e antichità, gli “smanettoni” dell’elettronica, dei valvolai della radio, nella zona commerciale si potranno trovare diversi prodotti di
quotidiana utilità,
degustare qualche prelibatezza, pranzare al
ristorante romagnolo “da Vanni” .
Saremo
dunque onorati di essere presi in considerazione dal Suo giornale e felici di invitare uno dei Suoi colleghi
e relativo fotografo alla nostra Fiera (Area Fieristica Via della Fiera n° 11
Ferrara) nei giorni 11 e
12 di ottobre 2008 onde poter valutare il tutto di
persona.
Distinti
saluti
P.F. Promozioni
Fieristiche
Vanes
Pinardi
E-mail:
info@softairinfiera.it - Tel. 051 557730 - fax 051 5280939 Cell. 348
4188572
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
BLUNAUTILUS.IT
- Gli appuntamenti del mese
Expò
elettronica a Faenza
.
BLU
NAUTILUS - EXPO ELETTRONICA Faenza (Faenza)
18/10/2008
› 19/10/2008
FAENZA
FIERE
- via Risorgimento 1
Orari9/18
Enti
PromotoriBlu Nautilus
Blu Nautilus
segnala...www.expoelettronica.it
Attrazioni
mercatino delle radiocomunicazioni (solo
sabato)
Settori
Comm.li
Elettronica,
computer, radiantismo, telefonia, radio d'epoca
Tot.
Espositori180
Ingresso€ 8,00 - rid. € 7,00
Descrizione
evento
Da molti
anni l’elettronica è entrata a far parte del nostro quotidiano, non solo in
ambito professionale ma anche fra le mura di casa: dagli elettrodomestici ai
giochi dei bambini, dagli antifurto alla Tv satellitare.
Expo
Elettronica a Faenza è uno degli appuntamenti più noti e frequentati sia per
l'elettronica di consumo sia per prodotti rivolti ad un pubblico più
esperto.
Programma
(18/10/2008 ›
19/10/2008)ExpoElettronica torna a Faenza Fiere, per
l’edizione autunnale, sabato 18 e domenica 19
ottobre.
Una delle
tappe storiche del circuito di fiere dell’elettronica avrà l’onore d’inaugurare
il nuovo logo ExpoElettronica.
Una nuova
veste grafica, una rivisitazione delle singole immagini, a breve a regime per
tutte le edizioni nelle diverse location, e soprattutto
un sito esclusivamente dedicato all’elettronica: www.expoelettronica.it!!!
La
kermesse faentina si svolgerà all’interno dei due padiglioni e di un’ulteriore
tensostruttura per ospitare i 200 partecipanti a questa manifestazione che offre
hi-tech e surplus, il tutto accomunato dalla parola d’ordine ‘convenienza’:
dalle vecchie radio a valvole ai pc di ultima generazione.
I
visitatori troveranno una miriade di prodotti, tra cui computer nuovi e usati,
software, periferiche e materiali di consumo, telefonia
fissa e mobile, componentistica, utensileria e articoli e per il “fai da te”.
Altrettanto vasto
l’assortimento del home entertainment con videoproiettori, dvd, decoder,
consolle, video games, lettori mp3, così come le innovazioni per la sicurezza
della casa e la difesa della privacy e le occasioni offerte da
giacenze e usato, per la gioia di chi ama assemblare e fare piccole
riparazioni.
Infine,
accanto ai prodotti professionali, un trionfo di articoli utili, futili,
introvabili e curiosi.
Seconda
edizione per il
concorso 'Elettronica e Scuola' a cui partecipano
dieci
tesine
dei neo diplomati della sezione tecnica (ITIS) dell’ITIP Bucci di
Faenza,
realizzato
da Blu Nautilus in collaborazione con la rivista Radio
Kit.
Una
giuria qualificata premierà i primi tre elaborati che riceveranno un piccolo
premio
economico e la possibilità di essere pubblicate su Radio Kit
Elettronica,
inoltre
sono previsti premi di partecipazione per tutti gli
iscritti.
Guest
Star della manifestazione: ‘+39 EDI’, una vettura
prototipo realizzata
dagli
studenti dell'ITIS che ha partecipato al concorso mondiale
"Maraton
Shell",
tenutosi in Francia, classificandosi 14° su oltre 200 equipaggi.
La
caratteristica
principale dell’innovativo mezzo è l’integrazione tra i
concetti
di
elettrico, diesel e ibrido denunciata dalla sigla contenuta nel nome,
allo
scopo
di scovare fonti sempre più eco-compatibili di energia applicabile
al
movimento,
umano e non.
Nella
sola giornata di sabato 18 ottobre, appuntamento con RadioExpò, mostra
scambio
di apparecchi per radio amatori, radio d’epoca, militari,
surplus,
valvole,
ricambi e riviste, che si svolge sotto la tettoia del cortile
interno
alla
fiera.
Diffidate
delle imitazioni, ExpoElettronica a Faenza Fiere 18 e 19
ottobre!
BLU
NAUTILUS Srl P.IVA: 02485150409 - P.zza Tre Martiri, 24 47900 RIMINI (RN)
Tel.
054153294 info@blunautilus.itby MM Studio
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
|
|
|
Stiamo organizzando il decimo convegno di Renon che si terra' a
Costalovara (BZ) nei giorni
4 e 5 ottobre
2008 Per
informazioni: |
|
=================================================================
4.
SanDisk
lancia le "slotMusic" come alternativa al compact
disc
Compatibili
con cellulari e lettori mp3 di ultima generazione
Memory
card all'attacco del cd
Album
grandi come francobolli
Critici
gli esperti: "Servono ancora i supporti fisici nell'era del
download?"
LOS
ANGELES - Che l'era del compact disc stia per finire è risaputo. Adesso anche
SanDisk si candida a dare il colpo di grazie al supporto fisico nato quasi 30
anni fa: l'azienda californiana di memorie flash ha annunciato la distribuzione
delle slotMusic, memory card con precaricato un album
musicale in formato mp3, che saranno in vendita negli Stati Uniti forse già da
Natale.
Le slotMusic. Il nuovo prodotto consiste in delle microSD, un
formato di memory card già largamente utilizzato, vendute con
all'interno un album musicale in formato mp3. Le tracce saranno prive di
Drm, i lucchetti digitali che impediscono la copia delle canzoni scaricate da
alcuni store come iTunes, e verranno codificate in alta
qualità a 320 kb/s.
Nei piani
di SanDisk, le slotMusic forniranno un'alternativa
all'acquisto dei compact disc per chi utilizza supporti di ultima generazione
per ascoltare musica, anche grazie all'accordo raggiunto con le quattro grandi
major (Sony, Warner, Emi e Universal). Il formato microSD è uno standard
largamente utilizzato dai cellulari Nokia, Samsung, Rimm e Motorola, oltre ad
essere presente su tanti lettori mp3 (tra cui non ci sono però gli iPod). Grazie a degli adattatori Usb inoltre le microSD
possono essere lette anche su un normale computer. L'arma in più proposta da
SanDisk è lo spazio non occupato dalle canzoni, che gli artisti potranno
utilizzare per includere nei loro album contenuti esclusivi come interviste,
testi o video, riprendendo l'abitudine consolidata del mercato dei Dvd. Se poi
l'album non è gradito dall'utente, gli sarà facile cancellarlo e riutilizzare la
memoria per i suoi file personali.
Le
critiche. Pochi minuti dopo l'annuncio del nuovo prodotto, sono fioccate in rete
le critiche degli esperti. Tra i commenti più duri quello del
New York Times - che rievoca i dischi di cartone per fonografo,
ritagliabili dalle confezioni di cereali: un clamoroso flop - sottolineando
quindi la scarsa possibilità delle slotMusic di essere un formato pensato per il
lungo termine. Il blog tecnologico GigaOm parla invece di un prodotto "destinato
al fallimento", evidenziando il crollo delle rendite delle vendite dei cd in
America (scese dai 900 milioni di dollari del 2000 ai 500 milioni del 2007) e la
scarsa propensione dei giovani consumatori all'acquisto di supporti fisici
(mentre iTunes ha già venduto 5 miliardi di canzoni
dalla sua apertura). Michael Arrington di TechCrunch ricorda invece come i
possessori di cellulari di ultima generazione possano
già usufruire di musica gratis in streaming su iMeem o MySpace Music.
La
vendita. Una data precisa per il lancio del nuovo prodotto non è ancora stata
diffusa, ma con buona probabilità le slotMusic saranno
nei negozi a stelle e strisce a fine 2008 o a inizio 2009, mentre l'Europa dovrà
aspettare qualche mese. In America sono state coinvolte nella distribuzione le
grandi catene Wal-Mart e Best Buy (che qualche giorno fa ha acquistato lo store
digitale Napster) e per il giorno del lancio è prevista la presenza sugli
scaffali di 29 album diversi tra cui gli ultimi lavori di Rihanna, Usher, Weezer
e un best of di Elvis per far felice il pubblico meno giovane. Anche sul prezzo
la SanDisk non si è espressa, ma secondo il New York
Times si aggirerà tra i 7 e i 10 dollari, un costo davvero basso se si considera
che le microSD "vergini" da Wal-Mart costano oggi 15 dollari.
=================================================================================
5.
Da
Giorgio Carfagna IW1EHL -
Award
Manager
Sezione
ARI Vercelli
Sezione
ARI Vercelli
DIPLOMA
«VERCELLI CITTÁ DEL RISO»
La
Sezione A.R.I. di Vercelli istituisce il diploma «VERCELLI CITTÁ DEL RISO» con
lo scopo di far conoscere la città di Vercelli e di favorire ed incentivare
l’attività radioamatoriale.
La
partecipazione è aperta a tutti i Radioamatori ed SWL,
nel rispetto del "band plan", sulle bande:
Data:
dal giorno 11 ottobre al giorno 26 ottobre 2008.
Ora:
00:00 - 24:00
Il
Diploma è attivato dagli Iscritti alla sezione ARI di
Vercelli.
Chiamata
degli Operatori: «CQ Diploma Vercelli Città del Riso» seguito dal Nominativo.
Chiamata
per attività in CW: “CQ VC”
PUNTEGGIO
Punteggio
per il conseguimento del diploma:
*
Stazioni Italiane: 25 punti
*
Stazioni Europee: 15 punti
Punteggio
assegnato ai collegamenti
*
Collegamento con le stazioni che attivano il Diploma:
1 punto SSB, 2
punti CW e modi digitali.
*
Collegamento con le stazioni Jolly:
2 punti SSB, 3
punti CW e modi digitali.
*
Collegamento con la Stazione di Sezione IQ1BD:
3 punti SSB – CW
– modi digitali.
*
La stessa stazione può essere collegata una sola volta al giorno per ogni banda, in un solo
modo.
*
Ogni singola stazioni Jolly può essere collegate una
sola volta, in una sola banda e in un solo modo
*
La stazione IQ1BD (Nominativo della Sezione) può essere collegata una sola volta
per ogni banda e in un solo modo, nell’arco della durata del Diploma.
PREMI
E CLASSIFICHE
A
tutti i partecipanti che ne faranno richiesta e che hanno raggiunto o superato
il punteggio richiesto, sarà inviato il diploma e la QSL della Sezione di
Vercelli
Alla
stazione OM italiana, europea ed SWL che avrà
conseguito il maggior punteggio, verrà inviato il diploma attestante la
vittoria, una confezione di riso e una pubblicazione dedicata alla Città di
Vercelli.
A
tutte le stazioni collegate che non hanno conseguito il punteggio richiesto,
sarà inviata, via Bureau, la QSL della Sezione di
Vercelli.
COME
RICEVERE IL DIPLOMA
Per
ricevere il Diploma occorre inviare in un’unica
busta:
*
l'estratto Log con i dati relativi ai collegamenti effettuati o ascoltati (SWL),
completo di nominativo, nome, cognome e indirizzo a cui
inviare il Diploma.
*
QSL personale attestante almeno un collegamento effettuato con una delle
stazioni che hanno attivato il Diploma.
*
€10,00 a copertura delle spese di stampa e spedizione del Diploma.
Le
richieste devono pervenire entro il 31 dicembre dell'anno in corso al seguente
indirizzo:
Sezione
ARI Vercelli
Award
Manager Diploma
Casella
Postale 32 - 13100 VERCELLI
È
semplice visitare il sito della Sezione ARI di Vercelli. Digita ari vercelli
=================================================================================
6.
Da:
Radioavventura ik2nbu
Cari
Amici Radioamatori,
nel 2002 ho portato
questa idea in Italia, e grazie
alla collaborazione di validi OM che mi hanno seguito, questi sono i nostri
numeri a distanza di 6 anni, sulle
attività da Noi sviluppate:
Dopo 6
anni ancora c’è chi scarica valanghe di Bollettini QRP da http://www.radioavventura.it/QRP_Home.htm
E stiamo
parlando di numeri da capogiro, alcuni numeri hanno superato i 5.000 download
per mese, incredibile.
IL SOTA
ed IL QRP non sono mai stati così in ottima forma in Italia, ma quale sarà il
segreto ?
E’ molto
semplice :
poche chiacchiere, pochi compromessi, e tanti contenuti di
sostanza,
come si addice alla nostra
amata definizione di “Radiotecnici Dilettanti”.
Ora molti
mi scrivono:
Ma perché non siamo “ ancora” riconosciuti dal SOTA inglese
?
La
ragione è molto semplice : mischiereste Voi il vino con
l’acqua ?
Non si
tratta di fare gli snob, ma francamente l’anima degli attivatori Italiani in QRP
è molto diversa dal resto dell’Europa e come tale va
rispettata.
Gli
inglesi hanno regole che annacquano il SOTA internazionale, e abbassano la
qualità
degli Operatori e dei collegamenti.
Ma
attenzione non siamo una Elitè da Corpo Speciale ,
siamo solo Radioamatori che hanno ben chiaro cosa significa impegno e passione,
e quando saliamo in vetta con la radio, la possiamo condividere insieme a tutti
Voi che leggete, facendo collegamenti di grande soddisfazione alla minima
potenza, che molti ritengono impossibili, persino in QRPp sotto i 100
mW.
Alcune
regioni Italiane sono “ancora dormienti” ma sono sicuro
che presto si attiveranno con il caldo o con la neve, perchè la passione vera
non è mai sopita:
http://www.radioavventura.it/SOTA_Regioni.htm
Posso
quindi soltanto dire un grande: GRAZIE
!!
a tutti coloro che
hanno creduto in questa Idea, sia
giovani che “diversamente giovani”.
72 de
Ik2NBU Arnaldo Bollani
I QRP
CLUB # 001
/ Manager SOTA Italia
=================================================================================
7.
Da CQ
Bande Basse Italia – 2009
CQ Bande Basse Italia
Edizione
Sperimentale
*
Organizzazione: Mediterraneo DX Club
*
Contest Manager: IZ5MOQ Alessandro
*
Software Manager: IZ5ILJ Lenio
*
Main Sponsor: IZ8IYX Pasquale
Il
Mediterraneo DX Club
(
www.mdxc.org ) e’ lieto di
invitarvi
al CQ Bande Basse Italia che si terrà
il
10
ed 11 Gennaio –
2009.
Regolamento
manifestazione:
http://www.mdxc.org/bandebasse.asp
Vi
aspettiamo numerosi.
73’s – MDXC H.Q.
=================================================================================
8.
Da
I3MKH Mirko Boscolo
Le
conferme di i3mkh
=================================================================================
9.
PRIMI
MODELLI SUL MERCATO ALLA FINE DEL 2010
Arrivano
Volt e EV auto elettriche USA
Gli
americani fanno sul serio con le auto ecologiche
Dalla
General Motors la Volt, la prima auto elettrica per la
vendita su larga scala:
raggiunge
i
General
Motors guarda al futuro, dice addio a Suv e consumi sfrenati e si converte
all'ecologico. La casa americana ha presentato a Detroit la sua prima auto
ibrida, la Volt. Una vettura, per dirlo con le parole
di Rick Wagoner, il numero uno del colosso Usa, che rappresenta non solamente il
futuro per Gm, ma potenzialmente una pietra miliare per l’intera industria
automobilistica.
ELETTRICA
- La Chevrolet Volt è infatti la prima auto ad
alimentazione completamente elettrica prodotta da una grande casa
automobilistica con l'obiettivo di essere venduta su larga scala. Apparsa per la
prima volta come prototipo al salone dell’auto di Shanghai, in Cina, nel gennaio
2007, la Volt comincerà a essere venduta alla fine del
2010. L’auto è disegnata per funzionare completamente a elettricità tramite
batterie al litio, con un autonomia di
CONSUMI -
Secondo Gm, la Volt è in grado di abbattere i costi di
utilizzo della vettura in modo impressionante: con meno di un dollaro (80 cent,
per la precisione) si possono ricaricare completamente le batterie della vettura
e compiere, cioè,
PREZZI -
La Volt, una berlina compatta, sarà disponibile in
versione a tre e cinque porte e il prezzo inizialmente fissato era stato di
30.000 dollari, poi si era parlato di 40.000 dollari e tuttora non è stata
annunciata una cifra definitiva.
I
PRECEDENTI - La Volt è stata preceduta negli anni 90
dall’esperimento della Ev1, che fu la prima auto elettrica mai prodotta da un
colosso automobilistico, costruita da Gm nel 1996. La
Ev1 tuttavia non fu destinata al mercato, ed era disponibile in aree
limitate di Arizona e California e solamente in leasing con una speciale
clausola che impediva all’utente di poterla acquistare. Il programma Ev1 è stato
interrotto da General Motors nel 2003, non senza generare
polemiche.
Entro
il 2010 la casa americana produrrà auto a batterie, derivate
dai
tre prototipi "Ev" appena presentati con marchi Chrysler, Jeep e
Dodge
Rivoluzione
ecologica Chrysler
Il
futuro è l'auto elettrica
Svolta
anche alla Chrysler: il colosso Usa punta deciso sulla propulsione elettrica e
non è una cosa da poco perché in un mondo dove tutti propongono inutili
prototipi è raro che qualcuno invece annunci precisi piani di produzione. E infatti la Chrysler, attraverso la Envi (ramo d’azienda
appositamente dedicato), non ha solo presentato tre prototipi, uno per ogni
marchio del suo gruppo (Chrysler, Jeep e Dodge), equipaggiati con avanzati
sistemi di propulsione elettrica. Ma ha anche annunciato che nel 2010 inizierà
la produzione per il Nord America, e successivamente anche per il mercato
europeo, mentre già dal prossimo anno circa un centinaio di veicoli elettrici
circoleranno sulle strade utilizzati da organi
governativi, aziendali, commerciali ed enti di sviluppo.
Le
vetture elettriche sono identificate dalla sigla Ev ed utilizzano esclusivamente
tre componenti principali: un motore elettrico che trasmette la potenza alle
ruote, un avanzato sistema di batterie a ioni-litio per alimentare il motore
elettrico ed un sistema di controllo che gestisce il flusso di energia. Inoltre
il sistema di trazione elettrica è in corso di sviluppo per poter essere
utilizzato sui veicoli a trazione anteriore, posteriore ed integrale. Nei
veicoli equipaggiati con motore elettrico “Range-extended”, i componenti del
sistema di trazione elettrica sono abbinati ad un piccolo motore a benzina e ad
un generatore elettrico integrato per produrre così energia supplementare per
alimentare, quando serve, il sistema di propulsione elettrica.
La
presa per caricare le batterie della EV
"Questa
tecnologia mette a disposizione dei clienti un veicolo ad emissioni zero
caratterizzato da un'autonomia compresa tra i 240 ed i 320 km: un dato che
supera di molto la distanza media percorsa ogni giorno da un automobilista
americano, considerando che l'80% degli americani percorrono meno di
Con i
suoi prototipi la casa americana ha cercato di dare tre diverse interpretazioni
della propulsione elettrica così la Dodge Ev incarna l'auto sportiva, un coupé
due posti con prestazioni ti tutto rispetto: motore da 268 Cv con un'elevata
coppia di 650 Nm capace di far scattare l'auto da
Chrysler
Ev infine è la comoda monovolume che tutti apprezzano per le sue doti di spazio
e comfort equipaggiata con un motore da 255 Cv, che sviluppa una coppia di 350
Nm e un'accelerazione da zero a
=================================================================================
10.
Il
sorprendente "avvistamento" di un'astronoma inglese
Arcobaleno
capovolto a Cambridge
e
circolare a Cuba
un
preoccupante effetto
dei
mutamenti climatici
Il clima
cambia, l'arcobaleno pure: ora è capovolto e ha l'aspetto di un sorriso.
L'immagine è stata catturata da un'astronoma, nei cieli di Cambridge. "Non ho
mai visto una cosa del genere in tutta la mia carriera", confessa Jacqueline
Mitton, 60 anni, una vita spesa a scrutare il cielo. Grande è stata quindi la
sorpresa quando, domenica scorsa, poco prima delle 17,
si è affacciata dalla finestra della sua abitazione inglese.
Si tratta
di un fenomeno molto inusuale, che ha luogo quasi esclusivamente nelle aree
polari. "Devono verificarsi determinate condizioni climatiche, che certamente
non capita di trovare a Cambridge. Almeno questo è quello che credevamo", dice
l'esperta. Tecnicamente l'arcobaleno capovolto si chiama "arco circumzenitale"
ed è spesso difficile da individuare, perché è sempre posizionato in alto,
attorno allo zenit. Si forma a causa della rifrazione dei raggi solari da parte
di minuscoli cristalli di ghiaccio. I colori sono molto più vivi rispetto a
quello tradizionale, che, invece, è prodotto dai raggi del sole deviati dalle
gocce d'acqua. Di fatto è questa la differenza principale tra i due arcobaleni:
quello normale, cui siamo tutti abituati, si forma
quando la luce penetra le gocce, per poi "uscirne"; l'arco
circumzenitale, invece, è dato dall'interazione tra la luce e i cristalli di
ghiaccio, che la indirizzano verso il sole.
"Si
tratta di un arcobaleno molto più luminoso, ed è
generalmente più piccolo. Per questo i colori si distinguono meglio", dice Simon
Mitton, marito di Jacqueline e anche lui astronomo, oltre che laureato in
fisica. Si va dal rosso, nella parte più vicina all'orizzonte, passando per il
giallo e il verde, fino ad arrivare al blu, dalla parte dello zenit. Anche il
Comune di Cambridge, tramite la sua portavoce, non ha nascosto la sua
meraviglia: "Non è certo un fenomeno abituale per i cieli del Regno Unito".
Arcobaleno
circolare a Cuba
"L'arcobaleno
invertito - sottolinea la Mitton - si può osservare, ma sempre in zone molto più fredde". "Non sappiamo dire quante persone lo abbiano potuto vedere, perché non siamo riusciti a calcolarne
l'estensione. Ma posso dire che si trattava di una vista davvero
impressionante". La colpa è nelle mutate condizioni climatiche, soprattutto a
livello di temperature, ed è tutt'altro che improbabile che si possa verificare
di nuovo.
Intanto a
Cuba si è verificato un evento mai visto prima: un arcobaleno circolare, che ha
allarmato notevolmente la popolazione dopo i tornado di questa estate con
vittime e danni.
.Ma
mentre la Terra ci manda questi allarmanti messaggi, le nazioni, soprattutto
quelle grandi, dimostrano di non voler essere in grado di condurre iniziative
atte a ridurre i gas serra e i veleni che vengono
sparsi ovunque, in cielo, in terra e nei mari!
=================================================================================
11.
Da:
adt massimo [atmax69@yahoo.com]
DIPLOMA
PAPA GIOVANNI XXIII
Per
il mese di Ottobre
Solo per
il mese di Ottobre
Le
modalità di richiesta ed il costo rimangono
invariati.
Info : http://www.aribg.it/
Cordiali
saluti
Massimo,
IZ2DTL
E-MAIL : atmax69@yahoo.com
Home
Page : www.qsl.net/iz2dtl/
=================================================================================
12.
Da
IK8XVQ Michele Sabia
A
R I
ASSOCIAZIONE
RADIOAMATORI
ITALIANI SEZIONE DI
MELFI
”Carmine
Troiano”
Piazza
Pasquale Festa Campanile (Palazzo Comunale)-Casella Postale n°27 – 85025 MELFI
ASSOCIAZIONE
RADIOATECNICA
ITALIANA (1927 –1977)
SEZIONE ITALIANA DELLA
I.A.R.U.
Eretta
in Ente Morale il 10 - 1 - 1950 ( D.P.R. N. 368
)
1°
DIPLOMA “Federico II e la Falconeria”
Si
istituisce il Diploma “Federico II e la Falconeria” con il patrocinio
dell’Associazione Falconieri di Melfi “ Nino
Laviano”.
A
Melfi il 25/26 Ottobre 2008 si svolgerà la Sagra della Castagna, con
manifestazioni storiche medioevali, con la presa del castello, sfilate in
costumi medioevali lungo il borgo del centro storico, falconieri impegnati lungo
un percorso di caccia con i falchi.
Partecipazione: e' aperto a tutti
gli OM e SWL italiani e stranieri;
Periodo: dalle ore 07:00 UTC dal 13 Ottobre alle 24:00 UTC del 26
Ottobre;
Bande
HF: 3,5 MHz (80 mt.), 7 MHz (40 mt.), 14 MHz (20 mt.) nei segmenti
raccomandati dalla IARU;
Modi: SSB, PSK
31;
Collegamenti: possono
essere collegate tutte le stazioni accreditate, della Sezione di Melfi, è
possono essere collegate più volte in un giorno, purché in bande e modi
diversi.
L’elenco
completo delle stazioni valide a concorrere per il conseguimento del Diploma
Federico II e la Falconeria sarà pubblicato sul sito web http://www.arimelfi.com
Punteggi: la stazione con
nominativo di Sezione IQ8MJ vale 5 punti, tutte le stazioni accreditate valgono
1 punto, la stazione jolly vale 3 punti;
Rapporti: le stazioni
accreditate, la stazione jolly e la stazione con nominativo di Sezione IQ8MJ,
passeranno RS-T e relativo progressivo che deve essere confermato dal
corrispondente;
Chiamata: le stazione operanti
effettueranno la chiamata: “ CQ CQ Diploma Federico
II.
Conseguimento
diploma:
Potranno
richiedere il Diploma,tutte dalle stazioni che
raggiungeranno:
la richiesta dovrà
essere fatta entro e non oltre il 1 Dicembre 2008, fa fede il timbro postale, a Sezione di Melfi
“ Carmine Troiano” Casella Postale, 27 85025 Melfi PZ, in alternativa, può
essere inviato il log informato con la seguente estensione : cal.txt all’
indirizzo E-Mail: info@arimelfi.com .
- allegando:
l'estratto del log in formato cartaceo firmato, riportando: nominativo di
stazione collegata, data, ora, modo, banda o frequenza, progressivo
ottenuto.
-
ricevuta di versamento della somma di € 10,00 ( non sono ammessi valori
bollati); da effettuare su carta Poste Pay n. 4023600448024317 intestata Michele
Sabia , Segretario di Sezione ARI Melfi.
Categorie
e premi:
tutti coloro che
richiederanno il Diploma entreranno automaticamente nella classifica finale, che
verranno pubblicate su Radio Rivista e saranno premiate le seguenti
categorie:
Cat.
HF
SWL
1°
- Italiano
1° - SWL Italiano
1°
- Europeo
1° - SWL Straniero
1°
- Extraeuropeo
1°
- YL
Note:
la stazione con
nominativo di sezione IQ8MJ invierà la propria QSL:
- via
bureau;
- via
diretta inviando una busta preaffrancata e preindirizzata all’
Award Manager IW8CGX Valerio Balestrieri Via Circumvallazione Sx,204
83041 Aquilonia AV
Per
ulteriori informazioni: http://www.arimelfi.com oppure info@arimelfi.com
=================================================================================
13.
Proposta
del governo di Berlino alla fiera internazionale di Valencia
L'energia
fotovoltaica cresce, ma troppo lentamente: "Nel 2020 sarà solo il
3%"
"Un'agenzia
mondiale per il solare"
appello
tedesco per le rinnovabili
Un
pannello solare di ultima generazione
VALENCIA
- Un metro quadrato di sole vale un barile di petrolio. Da qui bisogna partire
per vincere la scommessa del futuro e i ricercatori europei, insieme alla
commissione europea, hanno scelto la 23esima Fiera del Fotovoltaico aperta oggi
a Valencia per lanciare un vero e proprio appello. "In un barile di petrolio,
pari a
"Ma
nonostante la crescita degli ultimi anni - ha aggiunto - la nostra previsione è
che nel 2020 il contributo dell'energia solare in Europa arriverà solo al 3%
dell'energia globale con una copertura di non più di
Per
spingere la crescita del fotovoltaico si punta moltissimo sui nuovi film
sottili, prevalentemente in telloruro di cadmio, che costa sensibilmente meno
rispetto ai tradizionali pannelli a base di silicio e garantisce un rendimento
paragonabile. Ma molto resta ancora da fare nel campo della ricerca e la Germania, che detiene la leadership mondiale con il 42%
dell'installato e il 46% del generato, ha lanciato a Valencia la proposta di
dare vita ad un'agenzia internazionale per le rinnovabili: "Il governo tedesco
propone ai partner europei e internazionale di dare vita ad un agenzia, come
l'Aie, che possa lavorare con risorse almeno paragonabili a quelle che vengono
destinate al nucleare", ha sottolineato Hans-Joef Fell, deputato del Parlamento
tedesco.
Il
2007 si è chiuso con incredibile crescita del mercato (+35,5% sul 2006), secondo
l'Epia (l'associazione delle industrie del settore), sfiorando 1 GW di
produzione, obiettivo ampiamente superato nei primi mesi di quest'anno. Per la
prima volta l'Italia compare nella classifica dei primi cinque, seppur con soli
100 MW di installato e 50 MW di energia prodotta, a fronte dei 1100 MW della Germania, ma anche dei 512 MW della Spagna.
=================================================================================
14.
Da
IK8JZK Ruggero Billeri Napoli
CON
UN TRIODO IN CIRCUITO SUPERREATIVO
TI
RICEVO TUTTA L'EUROPA
La banda
dei 9 MHz è al limite inferiore atta ad essere ricevuta
da parte di circuiti in superreazione.
Su questa
banda di frequenza trasmettono in AM tutte le Brodocasting del mondo che
diffondono musica e notizie varie. Il circuito in superreazione è estremamente
sensibile ed il suo funzionamento è subordinato alla frequenza cosiddetta di
spegnimento. La bassa frequenza di spegnimento deve trovarsi oltre il limite
della udibilità ed è quella che interrompe periodicamente la frequenza su cui è
sintonizzato il ricevitore in superreazione, questa interruzione periodica
lascia transitare la banda audio che deve essere ascoltata. Il ricevitore in
superreazione in assenza di segnale introduce un rumore di fondo chiamato
"soffio" ed il livello più o meno alto ne stabilisce la sensibilità, più è alto
il livello audio del soffio e maggiormente si trova in codizioni di estrema
sensibilità il ricevitore superreattivo. Il soffio è
dovuto all'agitazione termica degli elettroni. Il ricevitore
superreattivo può essere realizzato o con tubi elettronici o con transistor
adatti ad osscillare in alta frequenza. Generalmente come oscillatore di A.F viene
utilizzato il triodo 6C5 oppure 6C4, se viene usato un transistor si può usare
l'AF114. Come induttanza di placca dipende dalla frequeza che si vuole captare
essa ha in parallelo un condensatore variabile proporzionato al cicuito LC su
cui deve oscillare, due diramazioni si dipartono dal circuito LC per connettervi
rispettivamente due piccoli condensatori variabili di cui uno va connesso
all'antenna e l'altro alla griglia del tubo E. un capo del circuito LC è
connesso alla placca del tubo E. e prende l'alimentazione anodica attraverso
una impedenza di alta frequenza connessa ad un piccolo
trasformatore lato alta impedendenza ed infine una resistenza variabile (a filo)
da 10 KOhm
per meglio regolare il
punto di oscillazone della valvola un condensatore di piccola capacità 20-30 pf
e messo in parallelo al trasformatore lato alta impedenza il quale unitamente
all'induttanza del trasformatore genera una frequenza oltre il limite della
udibilità chiamata frequenza di spegnimento.
Per
conoscere la banda passante audio si divide la frequenza a
cui è sintonizzato il ricevitore superreattivo con la frequenza di
spegnimento esempio: 9.500.000 Hz : 22.000 Hz = 431 Hz che è la banda passante
audio un poco stretta ma comunque intelleggibile. La frequenza di spegnimento
aumenta proporzionalmente all'aumentare della frequenza a
cui è sintonizzato il ricevitore in superreazione. il secondario del trasformatore a bassa inpedenza viene usato
per l'ascolto del segnale audio rivelato una resistenza di griglia da 2 MOhm e
posta fra griglia e placcadel triodo.Questo tipo di ricevitore in superreazione
è chiamato autoscillante in quanto genera entrambe le frequenze quella a cui è sintonizzato e la frequenza di spegnimento o
estinzione. Nota: il circuito rivelatore in superreazione pùò decodificare
segnali in AM, CW e banda laterale unica LSB, USB. Il circuito rivelatore di
segnali in superreazione e esente da disturbi impulsivi come quelli creati dallo
spinterogeno delle auto o da scariche elettriche atmosferiche. Il circuito in
superreazione ha in se un immediato controllo sulla sensibilità del ricevitore
anche in presenza di segnali deboli il soffio si
annulla e viene rivelata la modulazione. La selettività rispetto al circuito
supereterodina è inferiore, ma è superiore ad altri tipi di circuiti
rivelatori.
Cordiali
saluti ai lettori del Radiogiornale.
Da
ik8jzk Ruggero NA
=================================================================================
15.
Da:
Franz Falanga i3ffe
LETTERE
Il
radiantismo nelle scuole
Caro
Paolo, solo oggi ho letto per caso i gentili messaggi rivolti a me da Alfredo Gallerati
e da Gian Moda riguardo le mie idee sul radiantismo portato nelle scuole. Per
motivi che non so spiegarmi ogni tanto in rete scompare qualche msg, in questo
caso non ho mai ricevuto il numero del Radiogiornale dove Alfredo e Gian erano
stati così cortesi con me. Siccome è mia abitudine rispondere sempre e in ogni
caso, ti prego di pubblicare queste mie scuse agli amici ai quali prima o poi mi capiterà di offrire un calice
di buon vino bianco per questa mia mancanza non certamente dovuta a me ma ai
capricci random della rete. Ancora scusatemi ragazzi e i miei più cordiali
73!!!
Franz
Falanga I3FFE IQRP#4
=================================================================================
16.
Da:
iw9etq [iw9etq@alice.it]
Nascita
di E.R.A. Espania
Ho
piacere nel comunicare al mondo radiantistico che la
Associazione E.R.A. – European Radioamateurs Association – da questo scorso 18 Settembre
Ed ecco
che l’E.R.A. comincia a diventare veramente EUROPEA
L’ingresso di E.R.A.
Espana nella nostra Organizzazione avviene grazie alla tenacia, alla dedizione,
alla passione per la radio e per la forza messa a disposizione da due
radioamatori spagnoli, Eusebio EA5GVP ed Andoni EA1FGO che ringraziamo
affettuosamente.
Ad E.R.A.
Espana, che ha creduto alla nostra Organizzazione soprattutto alla nostra
capacità di fare Volontariato di Protezione Civile, dove l’Italia è la Nazione
più stimata in questa “disciplina”, auguriamo buon lavoro e che la loro
Organizzazione possa raggiungere obiettivi di
eccellenza.
L’E.R.A.
Espania ha sede a Valintia.
Certo è
che l’E.R.A. ha raggiunto il primo, ottimo, entusiasmante e meritato risultato
Europeo e tutti siamo convinti di raggiungerne altri.............anche a breve
scadenza.
Quando
una qualsiasi Organizzazione raggiunge traguardi difficili, c’è sempre un
regista attento, tenace, estroso e laborioso.
Anche in
questo caso c’è il regista ed ha un nome, cognome ed un QRA..........Marco
Paglionico IN3UFW Presidente della sezione di Bolzano con Sede Operativa a
Merano.
Forse è
il clima ma Marco è un vulcano di idee; idee che pone
in essere e dobbiamo ammettere che ci riesce benissimo.........bravo Marco ti
ringraziamo par gli sforzi profusi per l’ottenimento di questo eccellente e
meritato risultato........ma a noi non basta ! vogliamo altri risultati da te !
GRAZIE da parte di tutta l’
E.R.A.
Armando
iw9etq
EA5GVP
Eusebio e EA1FGO Andoni e la pazienza del buon IN3UFW
Marco,
=================================================================================
17.
MERCATINO
RADIOAMATORIALE
Da:
Vincenzo [iradiom@hotmail.com]
Per
cessata attività OM vendo tutto il materiale
rimastomi:
- 5
valcole vetro RTC QB3,5/750GA (=4-250A), NUOVE ancora inscatolate e mai aperte
- 2
valvole vetro Philips QB3/300GA (=4-125A), NUOVE ancora inscatolate e mai
aperte
- Ventola
assiale PAPST alimentata a 220 V. completa di griglia di
protezione
- Ventola
a chiocciola EBM Made in Germany
-
Strumento analogico fondo scala 15 V. grande 7 euro
-
Strumento analogico fondo scala
-
Strumento analogico fondo scala
-
Strumento analogico fondo scala 15 V. piccolo 5 euro
-
Strumento analogico fondo scala
-
Strumento analogico fondo scala con banda rossa e scritta overload (bachelite)
nuovo ed inscatolato 20 euro
-
Strumento analogico fondo scala 100 microA. (bachelite) piccolo 13 euro
- nr 2
Strumenti analogici fondo scala 20 KV (bachelite) grande 15
euro
- nr 2
Strumenti analogici fondo scala oltre 150 valore numerico con
al centro una banda rossa (bachelite) grande 15
euro
- nr 2
Strumenti analogici fondo scala 50 valore numerico con
al centro una banda rossa (bachelite) grande 15
euro.
- Connect
card GPRS della SONY Ericsson GC-75 20 Euro;
- Pistola
a spruzzo elettrica DECA JET1, ideale per lavori di bricolage e verniciature,
completa di 2 ugelli in metallo uno già montato da
-
Etichettatrice Brother P-Touch 55 nuova ed imballata,
completa di manuale multilingue, batterie già installate e funzionanti e nastro
in dotazione.
- Scanner
Scanny network completo di alimentatore, cavo di collegamento e CD di
programmi/driver 25 Euro;
-
Commutatore switch 2 vie per porte parallele 10
Euro;
-
Cassetto refrigerante con ventola per Hard disk Cooler master DCD4002, permette
di installare un ulteriore Hard disk nel vostro case
già pieno e di tenerlo sempre fresco grazie al dissipatore in alluminio edalla
ventola frontale 25 Euro
-
Supporto auto per telefonini o rtx portatili, completo di ventosa per parabrezza
e supporto per cruscotto (NUOVO) 10 Euro;
-
Macchina fotografica kodak Advantix T550 molto piccola e compatta perfettamente
funzionante completa di batteria ma senza scatola 10
Euro.
Se si acquistano + articoli ed a seconda della cifra spesa regalo materiale vario, per
contatti iradiom@hotmail.com oppure 349/6757630,
grazie e 73 de enzo ik7wpg
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Da:
i7kuj@libero.it
VENDO CINGHIE ORIGINALI
MILITARI PER FUCILI GARAND, ENFIELD E FAL, NUOVE DI MAGAZZINO A 15,00 EURO
CADAUNA. TEL 0881 686403 ORE
SERALI. E-mail i7kuj@libero.it
GRAZIE
>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Da:
iret.friuli [iret.friuli@libero.it]
VENDO:
-
ricevitore R 210 inglese (station radio C 11), frequenza 2-16 MHz, senza pellicola della scala,
ecc.
[120
euro]
- radio
transmitter T-217/GR U.S. Army - COLLINS Radio Co.,
frequenza 220-400 MHz, senza accessori, personalmente mai utilizzato, peso circa
[120
euro]
-
modulator-power supply MD-141A/GR U.S. Army - Radio Receptor Co.Inc. Brooklyn
N.Y., senza accessori, personalmente mai utilizzato,
peso circa
[60
euro]
-
U.S.A.F. Synthesizer, elec freq model EN 358 Manson Laboratories a subsidiary of
Hallicrafters Wilton, conn., personalmente mai
utilizzato, completo del suo power supply model EN 360 Manson Laboratories a
subsidiary of Hallicrafters Wilton, conn. - ingresso 117 V AC uscita 6,5-28-180
V DC.
[tutto 25
euro]
-
frontalino per BC 603-683 completo d'altoparlante, interuttori,
ecc.
[15
euro]
- cassa
posteriore in ferro per BC 603-683.
[5
euro]
-
mangiacassette stereo 8 Clarion IC55 modello PE-421A + mangiacassette stereo 8
Browni (uno perfettamente funzionante ed uno da rivedere), estetica ottima,
materiale ideale per veicoli storici, ecc. Inoltre, 13 cassette stereo
8.
[tutto 150
euro]
- piatto
giradischi Crezar Stereo Duetto.
[15
euro]
- U.S.
cable fault locator detector James G.Biddle Co. - Philadelphia 7
P.A.
[80
euro]
-
strumento prova indotti ed avvolgimenti E313-A dell'
Allen Electric & Equipment Co. - Michigan, made in U.S.A.,
ecc.
[80
euro]
-
microfono Philips type LBB 3058/02, completo di scheda Philips type LBB 3160/00,
personalmente mai utilizzato, ecc.
[5
euro]
- sacca
BG 56-A per trasporto stili d'antenna della base MP-48, completa di 5 stili
vari, ecc.
[50 euro]
- cavi RG
223/U intestati BNC, lunghezza 25-
[2 euro
cadauno]
- mini
paracadute militare forse per razzi di
segnalazione.
[20
euro]
-
obiettivo SZ-X210 Tokina 70-210mm f/4-5.6 completo di
paraluce, nuovo, mai utilizzato perchè acquistato per errore, adatto per Canon,
ecc.
[170
euro]
IW3
SID - Andrea
tel. [+39] 3474907504 (ore pomeridiane)
e-mail:
iret.friuli@libero.it
=================================================================================
18.
INFORMAZI
ONI
Inviate
i vostri articoli con e-mail, non con allegati, in formato testo TXT e le
immagini in JPG
GLI
SCRITTI ANONIMI, O CON FIRME NON RICONDUCIBILI AD UN AUTORE CERTO, VENGONO CESTINATI
Per
modifiche alla Mailing-list, nuove iscrizioni, ecc. fornire sempre:
Nominativo
– Nome e Cognome – E-mail vecchia - E-mail nuova
ATTENZIONE
agli allegati!
Per
evitare spiacevoli sorprese, nonostante che il nostro sistema sia ampiamente protetto contro i virus, per nessuna
ragione il Radiogiornale, o altri messaggi della redazione vengono inviati agli
utenti come allegati alle E-mail, se dovessero arrivare messaggi del genere non
apriteli e cancellateli anche dalla cartella dei messaggi eliminati, PERCHE'
SONO PROBABILMENTE FALSIFICAZIONI CHE POTREBBERO
CONTENERE
PERICOLOSI
VIRUS!
Per
gli stessi motivi invitiamo tutti a non inviarci files
allegati!
La
capacità massima della tua casella di posta elettronica potrebbe essere stata
quasi raggiunta.
Per
poter continuare a ricevere il Radiogiornale e la posta in generale, ti
consigliamo di eliminare i messaggi giacenti, o di scaricarli sul tuo
PC.
Il
Radiogiornale, è indipendente e non ha legami associativi con
nessuno, viene inviato gratuitamente tramite E-Mail a tutti i
radioamatori iscritti nella lista di distribuzione ed è disponibile nel sito WWW/
Radiogiornale.org. Tutti i radioamatori iscritti nella
Mailing-list possono scrivere, articoli, approfondimenti e lettere
esprimendo liberamente le proprie idee con linguaggio consono alla tradizione
radioamatoriale basata sul rispetto per il
prossimo,
Il
Radiogiornale inserirà con spirito pluralista e senza
censure il materiale pervenuto, anche le
opposte opinioni, ma ciascuno dovra' farsi carico di evitare inutili
polemiche.
Pertanto
coloro che desiderassero collaborare a questa
iniziativa, tramite Internet, facendo pervenire i propri scritti agli
altri radioamatori della lista volontaria dotati di indirizzo
E-Mail, possono usufruire di questo servizio, che
noi
provvederemo
gratuitamente a ritrasmettere a tutti gli altri iscritti , a nome
dell'interessato.
Ovviamente
sta al senso di responsabilita' di ciascuno inviare articoli, o messaggi, non
troppo lunghi, i contenuti dei quali rimangono esclusivamente sotto la
responsabilita' di chi li ha scritti e il Radiogiornale declina ogni e qualsiasi
coinvolgimento in merito.
Chi
desidera iscriversi
al Radiogiornale deve
inviare richiesta per essere inserito
nella Mailing-list a
Radiogiornale@fastwebnet.it
indicando il
nominativo, il nome e cognome e il proprio indirizzo di posta elettronica
(E-mail).
COLLABORATE
AL
La
manutenzione dei sistemi informatici del
Radiogiornale
è svolta da Data Radio di IW0DGV Marco De
Leonibus:
Via
Tommaso Campanella, 38 00195
Roma
Telefono
06/39751582
Radiogiornale
© - Tutti i diritti riservati ®
Indirizzo
unico di Posta Elettronica:
SITO
ARRETRATI
http://www.radiogiornale.org
Redazione e
corrispondenza:
Paolo Mattioli
Viale Leonardo da
Vinci, 114 00145 Roma
Telefono
e FAX 06/54.30.775
Informativa art.
13 D.lgs. 196/2003 Desideriamo comunicare che il D.lgs. n. 196/2003 prevede la
tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai
principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e
dei singoli diritti. Ai sensi
dell'art. 13 del D.lgs. n.196/2003, forniamo, quindi, le seguenti
informazioni:
1. I dati
verranno trattati esclusivamente per finalità
concernenti l'attività di spedizione del Radiogiornale, o altre comunicazioni
relative.
2. non
saranno oggetto di diffusione.
Il Radiogiornale è
realizzato in proprio come e-mail per i radioamatori iscritti volontariamente
nella Mailing-list e viene distribuito gratuitamente
agli interessati in forza delle garanzie contenute nell'articolo 21 della
Costituzione Italiana. Non è in libera vendita. é aperiodico, non ha cadenza
predeterminata o predeterminabile e il contenuto costituisce espressione di
opinioni e idee finalizzate al mondo della radio, quindi "prodotto aziendale":
come tale il contenuto è equiparato all’informazione aziendale ad uso interno
per il quale il comma 2° legge 62/2001 esclude gli
adempimenti di cui alla legge 47/1948 per la stampa periodica.
Si citano
pertanto i seguentii dati per conoscenza:
Gli
articoli entro contenuti, oltre a non avere periodicità giornaliera e/o
settimanale, sono aggiornati secondo disponibilità e senza alcuna frequenza
preimpostata
Luogo di
redazione Roma, ma non meglio definibile essendo un prodotto telematico limitato
a INTERNET;
Data di
realizzazione e distribuzione variabile e non a scadenza
fissa;
Nome di
chi cura direttamente la composizione e la spedizione: Paolo Mattioli I0PMW
La
riproduzione totale o parziale dei contenuti del Radiogiornale può essere
concessa solo dietro apposita richiesta.
Qualsiasi
utilizzo dei contenuti non previsto è espressamente vietato ed è punito, e
penalmente sanzionato, chiunque, abusivamente duplica, riproduce, trasmette o
diffonde in pubblico, vende, noleggia, cede a qualsiasi titolo, proietta in
pubblico con qualsiasi procedimento opere o parti di opere protette, e altresì
rimuove o altera le misure tecnologiche di protezione e/o le informazioni
elettroniche di cui sopra. Alle predette violazioni si applicano le sanzioni
previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge
633/1941.
L'accesso al
Radiogiornale implica per l'utente l'accettazione delle seguenti
condizioni.
Copyright
L'accesso al
Radiogiornale implica per l'utente l'accettazione delle seguenti
condizioni.
La
documentazione, le immagini, i marchi e quant'altro pubblicato e riprodotto è di
proprietà del Radiogiornale, oppure concesso da terze parti in uso e ne è
vietata la riproduzione.
Nessuna
responsabilità viene assunta in relazione sia al
contenuto di quanto pubblicato ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le
eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione e dalla
redistribuzione, pertanto Il Radiogiornale non é tenuto per qualsiasi titolo a
rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi
potranno subire.
Dal
I siti
Internet, come le pubblicazioni telematiche come il Radiogiornale formano
oggetto del diritto d'autore (Artt. 2575 sg. c.c.). E' pertanto illegale (Legge
22 aprile 1941, n. 633 - Legge 18 agosto 2000, n. 248) copiare, riprodurre
(anche in altri formati o su supporti diversi), pubblicare parte di essi se non dietro esplicita autorizzazione di chi ne
possiede i diritti.
La
violazione di tali norme comporta sanzioni anche
penali.
Privacy
I dati
personali forniti dall’utente verranno trattati
esclusivamente per le finalità connesse alla gestione del
Servizio.
I dati
personali forniti, sono trattati nel rispetto del Decreto legislativo
196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e sue successive
modifiche e integrazioni, con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la
sicurezza.
Alla luce
di ciò l’utente potrà in ogni istante richiederne la rettifica o cancellazione.
L’utente si impegna a non trasmettere tramite il Radiogiornale dati personali
cosiddetti "sensibili" e cioè idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le
convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche,
l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere
religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a
rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. Fermo restando quanto previsto
all'art.8.6, qualora la redazione riscontrasse tra le
notizie eventualmente trasmesse, dati o informazioni di tale tipo, si riserva il
diritto di distruggere, senza darne alcun preavviso tale dato senza conservarne
alcuna registrazione o traccia